This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Ashtanga Yoga
L’Ashtanga, definita come “meditazione in movimento”, è una forma di Yoga dinamico;
Lo Yoga Sutra dice: “lo yoga è la cessazione delle fluttuazioni della mente.”
Nella pratica Ashtanga le posizioni fisse tipiche dell’Hatha, dette asana, si susseguono in un flusso ordinato e continuo, con una grande attenzione alla coordinazione tra respirazione (Ujjay pranayama), sguardo (Drishti) e movimento (Asana, appunto).
In questo modo il corpo si purifica, espelle tossine (fisiche, emotive, mentali), sviluppando uno stato di salute che coincide con un maggiore equilibrio e funzionalità del nostro sistema nervoso.
Gli asana sono organizzati in sequenze e divise per 6 serie.
L’origine di queste serie rimane in parte misterioso, ma gran parte del merito riguardante l’organizzazione delle posture si attribuisce Sri K. Pattabhi Jois, che a metà del secolo scorso fondò a Mysore (città dell’India meridionale) un istituto di ricerca sull’ashtanga, basandosi sugli insegnamenti del suo maestro T. Krishnamacharaya. A partire dagli anni ’60, un numero crescente di europei e americani iniziò a recarsi periodicamente a Mysore per imparare direttamente dalla fonte. Nasceva così la prima generazione di insegnanti occidentali, destinati a diffondere il metodo a migliaia di studenti sparsi per tutto il mondo.
Ad oggi la pratica e l’insegnamento nelle classi di ashtanga sono legati a due tipologie di lezione:
- Il “Mysore style”: lo studente acquisisce progressivamente autonomia nella gestione della propria pratica attraverso il sostegno individuale dell’insegnante. La pratica viene adattata tenendo in considerazione le caratteristiche dello studente, ad esempio modificando alcune posture in base alle competenze motorie raggiunte sino a quel momento, in modo da promuovere uno sviluppo graduale, sensato e sostenibile.
- Lezione guidata: gli studenti praticano in gruppo, tutti al ritmo impartito dalla voce dall’insegnante che nomina le posizioni e conta sia la durata dello stato di postura, sia i movimenti di entrata e di uscita, avendo cura che questo ritmo sia sostenibile dai praticanti. Questa tipologia di lezione è generalmente indirizzata a chi ha già sviluppato una buona memoria della sequenza.


Ashtanga Yoga
L'Ashtanga, definita come "meditazione in movimento”, è una forma di Yoga dinamico.

Centered Yoga Dona Holleman Method
Il Centered Yoga mira ad aiutare l’allievo a praticare gli Otto Principi Vitali e ad imparare ad affidarsi a essi.

Hatha Yoga
"Ha" significa sole, che è il sole del nostro corpo, cioè l'anima, e "tha" significa luna, che è la nostra coscienza.