This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Giuseppe Panarello
Nato a Torino il 17/08/1979, Giuseppe pratica sport fin da bambino. Dall’età di 8 anni si dedica alle arti marziali, pratica Kick Boxing e Boxe a livello agonistico e consegue la cintura nera di Full Contact.
Ritiratosi dall’attività agonistica si forma e lavora nel mondo del fitness come personal trainer e istruttore di Pilates, intanto approfondisce gli studi di anatomia, posturologia e meccanica di movimento.
Giuseppe incontra lo Yoga nel 2004 e immediatamente se ne appassiona. Dopo diversi anni di pratica inizia il primo percorso di formazione e ottiene il diploma di insegnante di Ha-Tha Yoga dall’Istituto Vivekananda di Bangalore (India) con una tesi sul Pranayama, tecniche di respirazione che sperimenta e approfondisce quotidianamente.
Nel 2009 incontra l’Ashtanga Yoga in un workshop con Lino Miele. Negli anni seguenti l’Ashtanga Yoga nella sua forma tradizionale diventa la sua pratica quotidiana in principio sotto la guida di Lino Miele e dei suoi assistenti, poi gira il mondo per approfondire questa disciplina alla ricerca degli insegnanti vicini alla tradizione per comprenderne sempre più in profondità l’essenza. Incontra e pratica con Chuck Miller, Petri Raisanen, Mark Robberds, Ty Landrum a cui fa da assistente per una estate. Segue un periodo di formazione con Maty Ezraty che lo sprona ad andare a studiare con Dona Holleman.
Nel 2011 fa il suo primo viaggio in India a Goa dove pratica quotidianamente Ashtanga Yoga e studia filosofia indiana e chanting con i Maestri Narasimha e Jayasri.
Nell’inverno del 2013/2014 trascorre un periodo a Mysore (India) dove studia Ashtanga sotto la guida di Saraswati, la figlia di GuruJ Pattabhi Jois, nel 2016 trascorre 3 mesi a Miami in Florida USA, al Miami Life Center di Kino McGregor.
In parallelo agli studi dell’Ashtanga Yoga, pratica e approfondisce il metodo Iyengar per migliorare la conoscenza sugli allineamenti degli asana e portare più consapevolezza nella sua pratica.
Dopo aver completato il teacher training con Maty Ezraty, Giuseppe inizia un lungo percorso di formazione di Centered Yoga direttamente con Dona Holleman. Consegue la certificazione e il permesso da Dona Holleman a insegnare e diffondere il Centered Yoga nel mondo.
Nel 2020 Giuseppe trascorre un altro periodo di 2 mesi a Mysore, India, sotto la guida di Sharat Jois.
Nel 2022 consegue la certificazione all’insegnamento del metodo FRC, Mobility, metodo magnifico per aiutare atleti e non atleti a preservare il corpo e superare infortuni di qualsiasi natura.
Dal 2013 Giuseppe insegna nella sua scuola, il Vinyasa Studio, e diffonde la disciplina dello yoga attraverso workshop in giro per l’Italia e l’estero, si occupa anche di formazione insegnanti in Italia e continua ad alternare la sua professione di insegnante di yoga e quella di studente con continui viaggi in India e studio per approfondire e condividere questa magnifica disciplina che l’oriente ha regalato a tutti noi.
Il suo metodo di insegnamento è basata su un approccio terapeutico e sulla ricerca scientifica del benessere psico-fisico con particolare attenzione al controllo del respiro a alla ricerca di una pratica su misura per ogni studente, in modo da rendere lo yoga uno strumento intelligente con un fine terapeutico.
Oltre allo yoga Giuseppe pratica Free Diving (apnea) e Triathlon (nuoto, bici, corsa) a livello agonistico.
